JSN ImageShow - Joomla 1.5 extension (component, module) by JoomlaShine.com
Italiano

Progetto Europeo REGIAMOBIL

Giovedì 19 Maggio a Bruxelles, si terrà la conferenza finale del progetto INTERREG CENTRAL EUROPE "REGIAMOBIL", dal titolo "Migliorare i servizi di mobilità nelle regioni rurali".

Questo progetto vede coinvolti 11 partner, tra cui TBridge, provenienti da Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polona, Slovacchia, Germania ed Italia.

Il progetto è finalizzato allo sviluppo di attività per favorire la mobilità delle persone che vivono nelle aree rurali e periferiche europee. T Bridge è responsabile del Piano d’Azione per lo sviluppo di servizi di mobilità a chiamata nelle aree interne in Liguria, cooperando con Regione, e promuove la valorizzazione nell’esperienza in corso delle soluzioni applicate nel precedente progetto INTERREG-Central Europe RUMOBIL.

La conferenza prevede la presentazione dei risultati delle attività pilota effettuate e analizzate dei partner REGIAMOBIL e l’esperienza acquisita da T Bridge nella redazione dello studio di trasporto di Regione Liguria secondo le good practices. Sarà inoltre l’occasione per confrontarsi sulle dinamiche della mobilità nelle aree rurali.

È possibile trovare maggiori dettagli e registrarsi all’evento consultando il sito web di progetto.

Progetto Europeo YOUMOBIL

Giovedì 17 Marzo a Weißenfels, Germania, si terrà la conferenza finale del progetto INTERREG CENTRAL EUROPE "YOUMOBIL", dal titolo "Rilanciando la mobilità dei giovani nelle aree rurali".

La conferenza prevede la presentazione dei risultati delle attività pilota effettuate e analizzate dei partner YOUMOBIL, tra cui T Bridge, provenienti da Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Polonia e Slovacchia.
Sarà inoltre l’occasione per confrontarsi sulle innovazioni e sulle dinamiche della mobilità dei giovani nelle aree rurali.

È possibile trovare maggiori dettagli e registrarsi all’evento consultando il sito web di progetto.

Home Offerta Retail e grande distribuzione
Retail e Grande Distribuzione PDF Stampa E-mail

La continua evoluzione dello scenario nazionale ed internazionale della Grande Distribuzione è catalizzato da vari fattori quali:

 

  • turbolenza del mercato e del sistema competitivo
  • traformazione del comportamento di acquisto dei consumatori
  • focus sul cliente
  • centralità delle prestazioni e delle relative misure
  • attese degli attori interni ed esterni
  • necessità dell'innovazione tecnologica

L'intero sistema evolve lungo tre dimensioni principali:

  • VELOCITA': del cambiamento
  • NOVITA': utilizzo sempre minore dell'esperienza
  • COMPLESSITA': più dimensioni e variabili da considerare, correlazioni più difficili

Le Aziende , in questo momento, debbono gestire con grande velocità l'innovazione organizzative (tecnologie e processi) al fine di perseguire l'efficienza di un sistema caratterizzato da molteplici variabili che interagiscono tra loro.

La struttura di offerta di T Bridge per il Retail e la Grande Distribuzione, si articola su due linee principali: MACROPROCESSI e SISTEMI TRASVERSALI. I sistemi trasversali includono interventi sullo sviluppo e gestione delle Risorse Umane (piani di lavoro e competenze attese, valutazione performance e competenze espresse, sistema premiante, sviluppo e formazione) oltre alle attività sul sistema aziendale di Amministrazione e Controllo sia dal punto di vista dei processi che delle business solutions IT e di Sistemi Informatici.
Nei MACROPROCESSI l'assistenza, secondo una chiave lean, si configura sui seguenti aspetti:

Gestione strategica centrale:

  • Strategia e organizzazione
  • Marketing di vendita: bacini di utenza, micromarketing e fidelizzazione, promozioni

Gestione operativa centrale:

  • Gestione operativa dell'assortimento
  • Gestione operativa degli acquisti
  • Marketing operativo: promozioni, merchandising, category management
  • Disegno e gestione flussi logistici

Logistica distributiva:
La struttura di offerta comprende la progettazione ed il controllo delle reti logistiche e le opzioni di outsourcing (analisi strutturale, dei flussi e prestazionale)

I temi tipici trattati sono quelli della gestione operativa dell'assortimento, degli acquisti.

Gestione operativa del Punti di Vendita
Dall'arrivo merce, alla gestione del personale, alla gestione delle promozioni, alla movimentazione esterna, al rapporto con il cliente.

 
Joomla 1.5 Templates by JoomlaShine.com